Vai al contenuto della pagina.
Regione Liguria
Accesso ai servizi
Comune di Altare
Seguici su:
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Altare
» Come fare per
» CAMBIAMENTO NOME E COGNOME
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi al cittadino
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Servizi scolastici
Commercio ed imprese
Il Governo del Comune
Uffici, servizi e strutture comunali
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 11 giugno 2017 - in carica dal 27/06/2017 al 12/06/2022
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Altare
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Cenni Storici
Architetture Civili di Altare
Architetture Religiose ad Altare
Architetture Militari ad Altare
Il Museo del Vetro
COME FARE PER
CAMBIAMENTO NOME E COGNOME
Come Fare:
Responsabile:
Dott.ssa Laura Prato
Indirizzo:
Via Restagno n. 2
Telefono:
019-58005-2
Fax:
019-58071
Email:
anagrafe@comunealtare.it
PEC:
comune.altare.sv@legalmail.it
Informazioni specifiche:
Il cambiamento di cognome e nome o l’aggiunta al proprio di un altro cognome avviene con decreto del Prefetto.
La domanda deve essere presentata al Prefetto della Provincia in cui il richiedente ha la residenza.
Qualora la richiesta appaia meritevole di considerazione, il richiedente è autorizzato a far affiggere all’albo pretorio del Comune di nascita e del Comune di sua residenza un avviso contenente il sunto della domanda. L'interessato o i genitori del minore pertanto chiedono, personalmente, al comune di residenza e di nascita l’affissione che deve avere la durata di trenta giorni consecutivi, per consentire ai terzi interessati di proporre eventuali opposizioni.
Successivamente la Prefettura accertata la regolarità dell’affissione, emanerà un proprio decreto.
A chi consegnare il decreto? Ufficio di Stato Civile
Il cittadino che abbia richiesto ed ottenuto il relativo decreto può presentarlo (in originale) personalmente o inoltrarlo a mezzo posta unitamente alla fotocopia di un documento di identità all’Ufficio di Stato Civile del Comune di nascita o di residenza al fine di chiederne la trascrizione nei registri di stato civile. L’ufficiale di Stato Civile provvede alla trascrizione del decreto sul relativo registro, dando comunicazione agli uffici competenti degli eventuali altri Comuni interessati (nascita, residenza, matrimonio, nascita dei figli).
Gli effetti del cambiamento (nuove generalità sulle certificazioni), sono sospesi fino al compimento di tutte le annotazioni prescritte.
RICHIESTA DI ESATTA INDICAZIONE DEL NOME
A chi rivolgersi? Ufficio di Stato Civile del Comune di nascita.
Chi ha avuto attribuito alla nascita, prima dell´entrata in vigore del Nuovo Ordinamento di Stato Civile, (30/03/2001), un nome composto da più elementi può dichiarare per iscritto all´Ufficiale di Stato Civile del luogo di nascita, l´esatta indicazione con cui, in conformità alla volontà del dichiarante o in conformità dell´uso che del nome è stato fatto da parte del soggetto interessato, devono essere riportati gli elementi del proprio nome negli estratti per riassunto e nei certificati rilasciati dagli Uffici dello Stato Civile e di Anagrafe.
Più semplicemente se c´è discordanza tra quanto risulta sull´atto di nascita e quanto riportato in altri documenti amministrativi in merito all´indicazione del nome (es. Anna Maria invece di Anna) si può rendere questa dichiarazione.
Cosa occorre? Dichiarazione dell´interessato
Dichiarazione firmata non autenticata accompagnata da fotocopia di documento di identità, presentata all´Ufficio di Stato Civile del Comune di nascita, mediante il seguente
Modulo
in formato
PDF.
L´Ufficiale dello Stato Civile che riceve l´istanza- dichiarazione procede alla sua annotazione nell´atto di nascita e alle comunicazioni anagrafiche che ne conseguono.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
PER CAMBIAMENTO DI COGNOME
D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 articoli dall´84 all´88 e articolo 94
PER IL CAMBIAMENTO DI NOME O CAMBIAMENTO DI COGNOME RIDICOLO O VERGOGNOSO
D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 articoli dall´89 al 94
PER ESATTA INDICAZIONE NOMI SULLE CERTIFICAZIONI
D.P.R 3 novembre 2000, n. 396 articolo 36
Dove Rivolgersi:
STATO CIVILE (vedi dettaglio e orario di apertura)
Prefettura - Ufficio territoriale di Governo
Indietro
Come Fare Per
UFFICIO ANAGRAFE
UFFICIO ELETTORALE
STATO CIVILE
UFFICIO FINANZIARIO
UFFICIO TRIBUTI
UFFICIO TECNICO (EDILIZIA PRIVATA - LAVORI PUBBLICI)
COMMERCIO
POLIZIA LOCALE
ASSISTENZA AL CITTADINO
Comune di Altare
Contatti
Via Restagno, 2
17041 Altare (SV)
C.F. 00328650098 - P.Iva: 00328650098
Telefono:
01958005
Fax: 01958071
E-mail:
PEC:
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
IMU - TASI CALCOLATORE ON LINE
Agid - Dichiarazione di accessibilità
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Altare - Tutti i diritti riservati